a casa di ross

a casa di ross
A Roma la Settimana Enigmistica esce il giovedì. Dopo la colazione in pasticceria con le amiche ed i nostri cani, la passeggiata al parco ed il rituale giro al mercato rionale, passo in edicola, torno a casa, mi armo di gomma e matita, e guai a chi mi disturba. Parto, matita in resta, all’attacco della pagina della sfinge, risolvendo in pochi minuti rebus, sciarade, lucchetti, incastri e sciarade incatenate, per poi passare all’appendice della pagina della sfinge, scardinando, anche lì in pochi minuti i vari rebus, spostamenti, indovinelli, zeppe. Poi mi butto con sacro ardore sulle parole crociate crittografate, le cornici concentriche, aguzzate la vista, gli anarebus, la ricerca di parole crociate e gli incroci obbligati e le parole crociate senza schema. Non corre troppo tempo, prima che vada a risolvere gli ultimi rebus ed anagrammi, tenendo per ultimi il Bartezzaghi, il Ghilardi ed il Malaguti. Dopo ciò vado a spigolare le briciole, risolvendo il mosaico, le sciarade con attinenza, il colonnato, il labirinto concatenato, il “Che cosa manca” ed altre bazzecole. Restano sconsolatamente fuori i cruciverba più facili e qualche rebus particolarmente difficile. Più o meno, nel tardo pomeriggio è tutto finito: ripongo la Settimana Enigmistica e mi tocca aspettare il giovedì successivo. E’ una specie di rito settimanale, una passione ereditata da mio padre, che a sua volta l’aveva ereditata dal suo. Sin da piccola mio padre mi aveva iniziata ai rebus, alle sciarade, agli anagrammi, ed a volte si son create tra noi tre delle disfide molto divertenti. Per non staccarmi troppo dai cruciverba, spesso preparo il pranzo il giorno prima. La parmigiana di melanzana trovo sia perfetta, perché saporita, da poter consumare anche fredda, un piatto che si può congelare in freezer e scongelare al volo nel microonde, e perché quando si ha appetito la si ritrova già pronta, specialmente in estate, quando il caldo fa passare la voglia di sfornellare. Inoltre è comoda perché mi consente di dedicarmi ai miei prediletti giochi di enigmistica. Peccato che la rivista sia così “sottile”... Ma forse è meglio così... altrimenti tirerei l’alba in una frenetica “non stop”...
Cliccare sulla foto per accedere alla pagina con la ricetta e le foto della preparazione.
PARMIGIANA DI MELANZANE
giovedì 17 settembre 2009