a casa di ross

a casa di ross
Ogni tanto parto per la tangente e faccio la “sborona”, come si dice, presa da sacro fuoco creativo... Quando mi succede, il serenissimo Joannes Carolus attende pazientemente di vedere gli sviluppi della cosa, sapendo che, almeno sinora, me la son sempre cavata brillantemente, perché il divertimento sta senz’altro nello svolgimento della cosa. Eravamo al mercato a far la spesa, quando, pensando a cosa avrei potuto preparare, sono stata folgorata da ispirazione: “Spaghetti allo scoglio!”, ho declamato, facendo sobbalzare e poi trascinando la mia dolce metà dal pescivendolo. Una volta lì ho cominciato ad avere i primi dubbi, ed a porre i primi interrogativi: “Ci vanno i calamari?” Ho cinguettato sorridente al pescivendolo, che, malgrado mi veda si e no tre volte l’anno, si ricorda sempre di me (credo di essere la sua cliente più sgangherata e divertente). Incassato il suo scandalizzatissimo e divertito nooooo, e dopo aver ricevuto un’esaustiva lezione accademica circa lo scoglio e la sua fauna, ho avuto dalle sue mani il pacco contente i gamberi, le vongole veraci, le vongole giganti e le cozze, con mille raccomandazioni ed uno scuotere di testa divertito. Arrivata a casa e messe a spurgare le vongole, pulite le cozze, è arrivato il momento di chiamare la Mavi, vera chef, per chiederle aiuto per quanto riguardava il procedimento. Preparo spesso gli spaghetti con le cozze e quelli con le vongole, però qui ci sono anche i gamberi e quindi ho voluto andare sul sicuro. Ricevuti i preziosi suggerimenti dalla Mavi, ho quindi proceduto all’operazione spaghetti allo scoglio, per poi servirli trionfalmente sulla tavola domenicale; spaghettata che è stata apprezzata e fatta sparire in brevissimo tempo. E’ un fantastico primo piatto, estivo e festivo, goloso e sano, considerando anche il fatto che al ristorante costa molto, ma molto di più....
Cliccare sulla foto per accedere alla pagina con la ricetta e le foto della preparazione.
SPAGHETTI ALLO SCOGLIO
lunedì 26 luglio 2010