a casa di ross

a casa di ross
Ogni settimana preparo un bel vaso di salsa di pomodoro, imprescindibilmente; ed ogni volta non posso fare a meno di ricordare le plurime, infinite discussioni, ai tempi del liceo, sui modi di prepararla, tra noi amici, per la spaghettata di rito: chi metteva lo spicchio d’aglio, chi il cucchiaino di zucchero per attenuarne l’acidità, chi metteva il peperoncino, chi soleva fare il soffritto e chi cuoceva la salsa con la cipolla a crudo; molti e differenti punti di vista ed esperimenti che difficilmente venivano poi recepiti, ognuno restando convinto e fermo sul suo modo di prepararla. Non facendo io eccezione, dato che l’ho sempre preparata in questo modo, senza recepire gli altrui suggerimenti (in estate, invece, la preparo così, con i pomodori pelati preparati da me). Imperciocché l’unica condizione per avere una salsa di pomodoro perfetta è adoperare pomodori buoni, di prima qualità, sia freschi (in estate) che pelati in scatola (in inverno), buon olio extra vergine d’oliva ed un poco di pazienza per far “tirare” la salsa al punto giusto in modo da non adoperare il concentrato di pomodoro. Il resto è affidato al gusto personale di ognuno, sia per lo zucchero che per l’aglio od il peperoncino; la cosa importante è ritrovarsi pronta della buona salsa di pomodoro fatta in casa, per preparare al volo un minestrone, una pasta, la pizza, le fettine alla pizzaiola, le uova in paradiso eccetera eccetera...
Cliccare sulla foto per accedere alla pagina con la ricetta e le foto della preparazione.
SALSA DI POMODORO INVERNALE
lunedì 24 gennaio 2011