a casa di ross

a casa di ross
In casa sono un po’ come la regina d’Inghilterra: ammonisco, consiglio, incoraggio. I miei sudditi sono però i due gatti ed il cane, che hanno ancora qualche difficoltà nella pacifica convivenza domestica. Dirimo le loro controversie, fattesi peraltro più garbate e civili, ammonendo circa lo scambio delle ciotole, e persino delle lettiere (ho scoperto la Tatti che andava ad usare la lettiera di Otto, e l’ho, giustamente, ammonita); consigliando, con un tono di voce suadente, il micio a non scocciare la gatta; incoraggiando Taddeo, con susseguente somministrazione di biscotti, a non inseguire, spaventare e ciucciare Otto come un lollypop. E visto che la cosa sta funzionando, si potrebbe ipotizzare che possa dotarmi di tiara di brillanti, lungo manto d’ermellino e scettro d’oro: invece mi son fornita di un vero piatto da regina, un classico della cucina romana, gli gnocchi alla romana, con la golosissima crosticina croccante e succulenta, piatto purtroppo non molto leggero e non adatto a chi sta praticando la dieta post natalizia, agli asceti, agli stiliti ed ai penitenti. Gli gnocchi alla romana sono rapidi e semplicissimi da preparare, si possono preparare in anticipo, tenere in frigorifero (ma anche in freezer, nelle vaschette di alluminio) scaldandoli e gratinandoli all’ultimo momento. Non posso dire cosa farne degli avanzi, semplicemente perché non è avanzato nemmeno mezzo gnocco...
Cliccare sulla foto per accedere alla pagina con la ricetta e le foto della preparazione.
GNOCCHI ALLA ROMANA
lunedì 31 gennaio 2011